Al momento in cui scriviamo (19-1-2017) il progetto è nella sua penultima fase, ovvero la presentazione in varie città dello spettacolo emerso dal laboratorio "Corre la lupa, corre" che cerca di focalizzare i modi dell'oppressione della donna musulmana, basandosi anche sulla ricerca europea di ENAR "Forgotten Women" in cui si analizza come essa è oppressa tre volte, in quanto donna, musulmana e straniera.
Il seminario del 22 Ottobre ha raccolto molte adesione, soprattutto di donne e musulmane.
Anche l'adesione ufficiale di GMI:
Salve,
vi scriviamo per esprimere la nostra volontà ad aderire come associazione siamo come giovani musulmani d' Italia sia come progetto "Monitoraggio anti islamofobia" (MAI+).
Inoltre confermiamo la presenza di certo di un nostro rappresentante e molto probabilmente un altro, che però non potremo confermare prima di domenica mattina. ditemi se ciò può rappresentare un problema, se si confermiamo solo una persona.
Rimango a disposizione per qualsiasi cosa.
Raisa Labaran ( referente realtà locali GMI e progetto MAI*
Il dibattito e lo scambio sono stati molto stimolanti ed un report è stato steso, inviabile su richiesta.
Il laboratorio teatrale ha visto presenti 8 donne, purtroppo solo italiane, che hanno prodotto testi e riflessioni sul tema e preparato così i materiali dello spetatcolo.
Gli spettacoli sono così calendarizzati:
8 Gennaio, Parma, Centro Interculturale
18 Gennaio, Milano, Casa per la Pace
31 Gennaio, Reggio Emilia, Sala della ex Circoscrizione Sud
1 Febbraio, Pieve di Cento, Sala "Dafni Carletti"
10 Febbraio, Trento.
L'11 Febbraio è previsto a Parma l'evento conclusivo.
FOTO SPETTACOLI
Il progetto termina ufficialmente il 28 Febbraio ma l'idea e il tema proseguiranno, tanto è vero che il 25 Marzo saremo a Riva del Garda nell'ambito della settimana UNAR contro le discriminazioni e altri contatti sono in corso con Padova, ecc. per repliche dello spettacolo che è un work in progress.